Parte 5: Un caso straniero “Secret Seekers”

del Victoria & Albert Museum di Londra 

Diversamente dal caso italiano sopra analizzato, anche il Victoria&Albert Museum di Londra ha dato vita ad un proprio mobile game: Secret Seekers. Il gioco venne rilasciato in occasione della mostra Road Quarter, inaugurata nel giugno del 2017. Progettato da GameStudio, il videogioco risulta un’aggiunta permanente al museo.

Anche qui l’obiettivo è subito chiarito: far sentire le famiglie a casa facendole imparare a conoscere gli angoli del V&A di Londra. Il game non è presente negli Store (Apple e Google Play), ma la ricerca avviene all’interno del sito museale.

Lo scopo del gioco è quello di cimentarsi in una caccia al tesoro17 per scoprire i segreti che si celano nel Museo. A guidare le famiglie in questa avventura saranno proprio la regina Vittoria, William Morris o addirittura Jim il cane i quali spingeranno gli utenti a conoscere fatti poco conosciuti dei personaggi (come i fondatori del Museo) e le loro caratteristiche attraverso una serie di sfide.

Una volta acceduto al gioco l’utente ne può trovare una veloce spiegazione cliccando su “about”; vengono poi indicate varie durate del game che corrispondono alla durata della visita e del grado di soddisfazione dell’utente:
+ 30 mins “visit every character in one location”

1 hour “visit more than one location”
+ 2 hours “if you really up for it, visit all the characters in every location!”.
Cominciato il gioco, l’utente dovrà selezionare la location del museo in cui esso si trova; quest’ultima può essere selezionata dal visitatore tramite un semplice side to side movement (infatti il gioco risulta progettato in HTML5) (movimento da lato a lato). Ogni location presenta un FIND dove l’utente può trovare le varie sfide da compiere. Inoltre nella sezione relative alle location è presente un hamburger menu il quale consente di raggiungere in maniera più facilitata varie opzioni, siano esse: home per raggiungere la pagina iniziale del game, location del museo con le varie sfide associate e characters, about con la spiegazione del gioco e achievement dove vengono registrati i progressi ottenuti nel corso della visita.

Come si è già detto, ogni location ha un characters con una sfida da proporre al piccolo o grande visitatore e un pulsantino giallo con su scritto “BIO”, dove vengono date delle informazioni sulla vita del personaggio in questione.

Se l’utente risponderà correttamente alla domanda posta dal characters, esso verrà ricompensato con delle gemme che si sommano per sbloccare nuovi obiettivi.

Quello di Secret Seekers è sicuramente uno dei tanti modi per rendere ancora più ricca la storia del Museo, incoraggiando le nuove generazioni ad instaurare un dialogo duraturo con le istituzioni culturali. Come nel caso di Father and Son, il V&A Museum offre un nuovo ed emozionante modo per esplorare la storia del Museo in prima persona e sentirsi sicuramente parte integrante della grande istituzione, aumentando di conseguenza la consapevolezza dell’immensità del patrimonio culturale conservato al suo interno. 

Recommend0 recommendationsPublished in Art, Museums and Videogames

More Articles

Uncategorized
Ravi Shah

Art Attaché Articles Guide

Write an Article today! Come see how easy it is for you to get involved. This guide will show you how to write your articles on Art Attache.

Read More »
Art
Ravi Shah

The NEW Rise of the Curator

Emerging out of this global crisis is a new age for the consumption of Art culture. Covid-19 has hit the art industry hard both in sales and exhibitions however there is light at the end of the tunnel…

Read More »