Parte 6: Musei e Videogiochi – Conclusione
La grandissima diffusione del gaming, per una maggiore crescita dell’audience development nei musei, presenta grandissime potenzialità positive e rientra nei compiti del museo e nella…
La grandissima diffusione del gaming, per una maggiore crescita dell’audience development nei musei, presenta grandissime potenzialità positive e rientra nei compiti del museo e nella…
The huge spread of gaming, for greater growth in audience development in museums, has enormous positive potential and is part of the museum’s duties and…
del Victoria & Albert Museum di Londra Diversamente dal caso italiano sopra analizzato, anche il Victoria&Albert Museum di Londra ha dato vita ad un proprio…
A case from the Victoria & Albert Museum in London Unlike the Italian case analyzed above, the Victoria & Albert Museum in London has also…
The case of the National Archaeological Museum of Naples (MANN) Father and Son” is nothing more than a project of the MANN (National Archaeological Museum…
il caso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) “Father and Son” non è altro che un progetto del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli),…
Come si è già detto in precedenza, giocando è possibile imparare, provare delle emozioni diverse e sentirisi in qualche modo coinvolti. Questi aspetti risultano ricchi…
As mentioned above, by playing it is possible to learn, experience different emotions and feel involved in some way. These aspects are rich in meaning…
Musei e videogiochi. Due termini apparentemente diversi fra loro, ma sempre più spesso associati sia in letteratura che nel dibattito pubblico. Questi motivi possono essere…
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please note: This action will also remove this member from your connections and send a report to the site admin. Please allow a few minutes for this process to complete.